
Scuola Secondaria di I grado Paritaria “E. Campanini – La Nuova Suola” è pensata ed attuata come momento intermedio fra la Scuola Primaria – di cui si approfondiscono gli elementi portanti, le conoscenze di base e le competenze acquisite – e la Scuola Superiore – verso cui si orienteranno gli studenti guidati nella scoperta e nello sviluppo delle proprie inclinazioni e capacità.
Da bambino ad adulto
In questi anni inizia per il ragazzo la presa di coscienza critica di sé e un più personale desiderio di conoscere la realtà: è un momento di paragone fra le proprie esigenze fondamentali di verità, bellezza, giustizia e felicità e quanto precedentemente ricevuto dall’educazione familiare o appreso durante gli studi. E’ indispensabile che in questo momento la ragione rimanga aperta a tutti i fattori della realtà e la libertà si fortifichi, affinché il ragazzo in crescita non rifiuti acriticamente la tradizione, ma la ricomprenda diventando così una persona capace di operare costruttivamente nel mondo.
In questo senso fondamentale è la compagnia di adulti motivati che siano capaci di mettersi in gioco, di appassionare e sostenere il percorso del ragazzo: conoscere la realtà cogliendo il nesso tra sé e il senso delle cose.
La nostra proposta
La nostra Scuola è caratterizzata da:
- lo sforzo costante nel coordinare le numerose discipline e i relativi metodi in quanto l’oggetto dell’insegnamento e dell’apprendimento non è semplicemente la materia, ma la realtà cui quella materia guarda.
- lo sviluppo della capacità di fare esperienza, cioè della capacità di incontrare e conoscere la realtà cogliendo il nesso tra sé e il senso delle cose.
- un serio lavoro sul metodo di studio personale.
- la flessibilità della proposta articolata in base al percorso di ogni singolo allievo
- la selezione delle discipline in ordine alla loro valenza educativa rispetto alla ragione in crescita in questa particolare fascia d’età: l’obiettivo primario rimane quello di assicurare agli allievi solide competenze di base in campo linguistico e matematico. I ragazzi oggi sono veloci, intuitivi, ma poco capaci di riflettere e approfondire, carenti nel linguaggio spesso in difficoltà nel dare un nome preciso alle cose, ai sentimenti, alle emozioni.