I passi di una storia

La struttura

Il Liceo Classico "Gian Luigi Storoni" è nato nell'a. s. 1987-1988, perché dall'esperienza era emersa un'evidenza che non si poteva più disattendere: il ciclo educativo non si può interrompere in III Media. Tale ciclo infatti trova il suo compimento e conclusione naturale al termine del quinquennio superiore, dove spesso si constata che anche le eccellenze troppo spesso e in modo troppo diffuso si perdono.

La ragione infatti si struttura, alla condizione che si eserciti in un paragone critico con la realtà, nella sua totalità, e con la tradizione: tale lavoro di confronto e verifica personale può e deve avvenire nelle Superiori.

Le classi si uniscono con quelle del Liceo Scientifico e funzionano come "classe articolata ". Tale forma è stata scelta per due motivi:

  • Il numero contenuto degli allievi;
  • La necessità economica di ottimizzare l’organico, in mancanza della promessa Parità;

Altro elemento è la sovrapponibilità dei due piani di studio (per circa il 49% delle ore) e, infine, dal momento che La Nuova Scuola vuole lavorare per la qualità e l'eccellenza, il vantaggio reale che i due gruppi di studenti possono ricevere dalla compresenza.

L'Ispettore Gatta che ha verificato la condizione per la Parità nell'a.s. 2004-2005, ha ufficialmente elogiato tale formula, così come aveva fatto il Preside Ferretti, lanciando il Liceo Scientifico "Enzo Piccinini" durante un'assemblea con i Genitori.

Gli Esami di Stato conclusivi per i Licei, si svolgono presso la sede della scuola e viene rilasciato un titolo di studio valido a tutti gli effetti.

Il piano di studi

Anno scolastico 2018-2019

DISCIPLINE DI STUDIOAnno IAnno IIAnno IIIAnno IVAnno V
Lingua e letteratura italiana4 (ART)4 (ART)4 (ART)4 (ART)4 (ART)
Lingua e cultura latina55444
Lingua e cultura greca44333
Lingua e cultura inglese (I)3+1* (ART)3+1* (ART)3+1* (ART)3+1* (ART)3+1* (ART)
Storia e Geografia3 (ART)3 (ART)---
Storia--3 (ART)3 (ART)3 (ART)
Filosofia--3 (ART)3 (ART)3 (ART)
Storia dell'arte1**1**222
Matematica (con Informatica al biennio)33222
Fisica--222
Scienze naturali2 (ART)2 (ART)222
Scienze motorie e sportive2 (ART)2 (ART)2 (ART)2 (ART)2 (ART)
Religione1 (ART)1 (ART)1 (ART)1 (ART)1 (ART)
TOTALE28+128+131+131+131+1
DISCIPLINE AGGIUNTIVE FACOLTATIVEAnno IAnno IIAnno IIIAnno IVAnno V
Musica1 (ART)1 (ART)1 (ART)1 (ART)1 (ART)
Lingua e Cultura Spagnola (II)2 (ART)2 (ART)2 (ART)2 (ART)2 (ART)

I moduli orari sono di 50 minuti. Inizio lezioni: 8:15; orari di termine lezioni: 11:50, 12:40 o 13:30.

LEGENDA:

  • ART indica la disciplina che le due opzioni frequentano insieme (in "classe articolata ")
  • * Inglese: con moduli di potenziamento e docente specialista o madrelingua
  • ** Storia dell’arte: già dal I anno al Liceo Classico, in parallelo alla Storia

Una ipotesi educativa chiara

Solidità sulle basi culturali

Per giudicare il presente e guardare il futuro occorre partire dalla ricchezza di esperienza che ci ha preceduto. Se la tradizione culturale è posseduta criticamente i ragazzi possono sviluppare in modo creativo la propria personalità. Perché questo accada occorrono figure di maestri attenti e appassionati che li accompagnino in questo cammino.

Lo studio come scoperta

Lo scopo che ci proponiamo è quello di educare i ragazzi ad usare adeguatamente la ragione, provocandoli a chiedersi il perché di tutte le cose. La realtà, infatti e dunque anche la poesia, un teorema, un fenomeno chimico o fisico, un brano musicale, un quadro, ha un significato che vale la pena scoprire. È questa l'ipotesi da cui partiamo. Per questo desideriamo educare gli allievi ad un atteggiamento di apertura, disponibilità ed attenzione nei confronti di tutto ciò che incontrano, a partire dall'ora di lezione. Introduciamo così i ragazzi all'appassionante avventura dei vari linguaggi, ma sollecitandoli, sin dai primi anni, ad una capacità di giudizio personale.

La verifica personale

Offrire un'ipotesi educativa chiara non significa condizionare la libertà dell'allievo, depotenziare la creatività e l'originalità, per il fatto che l'ipotesi è offerta alla personale verifica del ragazzo, del quale si sollecita l'impegno e l'iniziativa, e il costante paragone con le proprie evidenze ed esigenze originali. L'esperienza perciò deve farla il ragazzo, che in questo modo realizza la sua libertà.

News

Licei