Borse di Solidarietà
Anno Scolastico 2020-2021
Scuola Secondaria di II grado
Liceo Classico "Gian Luigi Storoni - La Nuova Scuola"
Scuola Secondaria di II grado
Liceo Scientifico "Enzo Piccinini - La Nuova Scuola"
Modalità di adesione
Il Genitore dello Studente, o chi esercita la potestà, aderisce alle Borse di Solidarietà allegando alla domanda di iscrizione l'attestazione ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) relativa ai redditi 2018 ed eventualmente, a facoltà dell'interessato e a suo esclusivo giudizio, ogni altro documento idoneo a dimostrare situazioni ritenute rilevanti.
La Borsa di Solidarietà viene assegnata in base alla fascia ISEE corrispondente, determinando per differenza la quota annua dovuta, come di seguito specificato:
FASCIA ISEE DA/A | BORSA DI SOLIDARIETÀ | IMPORTO QUOTA ANNUALE DOVUTA |
---|---|---|
€ 0 / € 14.000 | € 1.800 | € 2.200 |
€ 14.001 / € 18.000 | € 1.500 | € 2.500 |
€ 18.001 / € 22.000 | € 1.000 | € 3.000 |
€ 22.001 / € 27.000 | € 500 | € 3.500 |
Permanendo le condizioni di ISEE (documento che va presentato ogni anno), la Borsa di Solidarietà vale per l'intero ciclo di studi.
Per le famiglie con più figli iscritti, anche ad altri Livelli de "La Nuova Scuola", il Consiglio di Amministrazione concede agevolazioni sulla base della presentazione dell'attestazione ISEE, anche per valori superiori a 27.000 €.
Scuola Secondaria di I grado
"Enrico Campanini - La Nuova Scuola"
Modalità di adesione
Il Genitore dello Studente, o chi esercita la potestà, aderisce alle Borse di Solidarietà allegando alla domanda di iscrizione l'attestazione ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) relativa ai redditi 2018 ed eventualmente, a facoltà dell'interessato e a suo esclusivo giudizio, ogni altro documento idoneo a dimostrare situazioni ritenute rilevanti.
La Borsa di Solidarietà viene assegnata in base alla fascia ISEE corrispondente, determinando per differenza la quota annua dovuta, come di seguito specificato:
FASCIA ISEE DA/A | BORSA DI SOLIDARIETÀ | IMPORTO QUOTA ANNUALE DOVUTA |
---|---|---|
€ 0 / € 14.000 | € 1.500 | € 2.000 |
€ 14.001 / € 18.000 | € 1.200 | € 2.300 |
€ 18.001 / € 22.000 | € 800 | € 2.700 |
€ 22.001 / € 27.000 | € 500 | € 3.000 |
Permanendo le condizioni di ISEE (documento che va presentato ogni anno), la Borsa di Solidarietà vale per l'intero ciclo di studi.
Per le famiglie con più figli iscritti, anche ad altri Livelli de "La Nuova Scuola", il Consiglio di Amministrazione concede agevolazioni sulla base della presentazione dell'attestazione ISEE, anche per valori superiori a 27.000 €.
Informativa sull'uso dei dati personali e sui diritti del dichiarante
Decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
Sarà garantita la correttezza e la trasparenza del trattamento dei dati personali nonché la tutela della riservatezza, nei limiti di legge. I dati personali acquisiti con la dichiarazione sostitutiva:
- devono essere necessariamente forniti per accertare la situazione economica del nucleo familiare del dichiarante, i requisiti di accesso al beneficio e la determinazione dello stesso, secondo i criteri di cui al presente bando.
- sono raccolti dalla Cooperativa Sociale La Nuova Scuola a ONLUS ed utilizzati, anche con strumenti informatici, al solo fine di erogare il beneficio richiesto ed in ogni caso per le finalità di legge.
- possono essere scambiati tra enti pubblici (compresi a titolo esemplificativo: il Ministero delle Finanze e la Guardia di Finanza per i controlli previsti).
- il dichiarante può rivolgersi in ogni momento a Urbinelli Maruska per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, può chiederne il blocco e opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione al decreto legislativo 196/2003.
- Il Presidente Dott. Giorgio Maniscalco è il titolare del trattamento dei dati.